Web in air su GuidoMiglia a cura di Silva Bon
Solo qualche giorno fa la storica Silva Bon ha presentato ad un ciclo di conferenze in remoto, la sua ricerca…
PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO. RESOCONTO E VIDEO
L’importante è trasformare le idee in progetti concreti, coinvolgendo tutti in un nuovo corso che porti linfa ad un popolo…
Ritornare si può: oggi la diretta Facebook e Skype
Il CIRCOLO DI CULTURA ISTRO-VENETA « ISTRIA » di TRIESTE LA INVITA A PARTECIPARE Alla presentazione on line degli ATTI…
FederEsuli ed UI collaborazione organica
I vertici dell’associazionismo della diaspora adriatica hanno incontrato in teleconferenza i massimi rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana autoctona della Croazia…
La parola all’autrice…di Sole, di vento e di mare
Per riascoltare la presentazione dal vivo 4 dicembre 2020, presentazione al Circolo della Stampa di Trieste Carissimi amici, Come…
Da Pola al mondo, dedicato a Nelida
Pr riascoltare la presentazione dal vivo Presentazione del libro “Di sole, di vento, di mare” Trieste (venerdì, 4 dicembre 2020)…
Ritornare si può? Venerdì presentazione degli Atti
Il CIRCOLO DI CULTURA ISTRO-VENETA « ISTRIA » di TRIESTE LA INVITA A PARTECIPARE Alla presentazione on line degli ATTI…
Presentazione del libro di Nelida Milani
che si terrà on line su piattaforma Skype e Facebook dal Circolo della stampa di Trieste “Di sole, di vento,…
Coronavirus…nota del prof. Giuliano Orel
NOTE A MARGINE DEGLI ARTICOLI: “STRATIFICAZIONI DELLA BASSA ATMOSFERA, CONDIZIONI DI RISTAGNO E CORONAVIRUS. IL CASO DELLA VALLE PADANA”*, “COVID…
Rinviata la presentazione di Muggia
In seguito alle disposizioni previste dal nuove DPCM, la presentazione del volume a Muggia, non si terrà nella data annunciata. …
Accordo con l’Università
Una delegazione del Circolo di cultura istroveneta “Istria” composta dal presidente Livio Dorigo, Ezio Giuricin, Franco Crevatin e Daniele Kovačić,…
NOVITA’: On line nella sezione LIBRI
E’ on line nella sezione LIBRI il Pdf del volume che raccoglie gli interventi e le cronache del convegno del…
Atti del convegno sul Ritorno culturale
E’ uscito dalle stampe il volume che riunisce gli interventi del convegno sul Ritorno possibile, organizzato in due giornate a…
Giovanni Bellucci in FVG
Giovanni Bellucci, il grande pianista che l’Istria e Fiume hanno avuto modo di conoscere, apprezzare ed applaudire nel 2017 e…
Livio Dorigo ricorda Vargarola
Tempi difficili. Con tristezza si constata l’impossibilità di fermarci oggi davantini cippo di Vargarola così come ogni anno. Lo facciamo…
Covid-19: sonetti per non dimenticare
Giuliano Orel ha scritto dei sonetti sulla Pandemia, per fermare fatti e sensazioni, emozioni e considerazioni scientifiche. E’ un onore…
COVID 19, CLIMA E METEOROLOGIA
di Giuliano Orel UN RAPPORTO SOTTOVALUTATO SOPRATTUTTO NEL “CASO LOMBARDIA” Nello “Speciale Pestilensie” di Lagunamagazine Fvg di questo maggio avevo…
Direttivo in via Corti, nel rispetto del distanziamento
Il Direttivo del nostro Circolo, così come richiesto dal Presidente Livio Dorigo, terrà la sua prossima riunione, venerdì 19 giugno…
Mare e Carso: alle Giornate dell’Agricoltura
di Giuliano Orel 12° GIORNATE DELL’AGRICOLTURA, PESCA E FORESTAZIONE, Trieste, 29 maggio ’04. Il titolo di questa manifestazione è molto…
La pesca austro-ungarica all’epoca della Prima Esposizione Provinciale Istriana
Autori: GIULIANO OREL, AURELIO ZENTILIN, ALMAR Soc. Coop. a.r.l., NICOLA BETTOS, Osservatorio Alto Adriatico – ARPA FVG, TANJA VESSEL, RINA…
Il nostro Circolo s’incontra on line: giovedì il Direttivo
Direttivo del Circolo Istria, Maggio 2020, in diretta Skype E’ convocata la riunione del Direttivo giovedì, 14 maggio, alle ore…
I nonni raccontano… il nostro contributo al Concorso della MLHistria
Di Livio Dorigo Questa mia riflessione, affidata anche alla nostra NewsLetter che intende tenere uniti i nostri soci, amici e…
L’angolo di ESOPO: “no xe mai un Mal se no xe un Ben”
di Livio Dorigo Alla fine dell’ultima guerra era in voga una canzone, un’invocazione liberatoria, “Tutto Passa e si scorda, tutto…
Proposte per il 2020: Adriatico mobile
Un museo multimediale per conoscere, riscoprire e divulgare l”anima” delle nostre terre Come far conoscere alle giovani generazioni la…
L’attività svolta nel 2019 è di grande ispirazione
L’attività svolta dal Circolo nel 2019 ha richiesto sicuramente il massimo impegno da parte di tutti i membri del…
Siamo in Quarantena pensando al futuro
di Livio Dorigo La Crisi Corona Virus che ci ha sorpreso a metà del guado di una congiuntura assai…
Recensioni: Nelida Milani, lo stato dell’anima
Riflessioni sul libro di Nelida Milani “Di sole, di vento e di mare” di Ezio Giuricin Che cos’ è…
Collaborazioni: la Galassia del nostro Circolo
LA GALASSIA DEL CIRCOLO ISTRIA: c’è già una galassia dell’ape, a noi piace immaginare che ce ne sia anche una…
Coronavirus e speranze che “cantano”
Ormai è virale, alle 18 arriva in casa uno strano brusio. Nel quadrilatero tra le case qualcosa sta succedendo. Una…
Il mare nei nostri libri…
E’ primavera, anche il mare si risveglia, come faremo ad accorgercene tra le quattro mura domestiche nelle quali ci ha…
Appunti per il 2020: noi ci siamo
di Livio Dorigo Soddisfatti ed incoraggiati dai risultati raggiunti e dai consensi ricevuti – soprattutto per la collaborazione ed il…
Convegno a Fiume: “Un tetto di radici…”
Dobbiamo costruire “un tetto di radici…” come nel verso di una poesia di Osvaldo Ramous – citato da Gianna Mazzieri…
Una cerimonia per immagini: Trieste per Arsia 1940
Riceviamo da alcuni amici le foto delle cerimonie dedicate al passaggio a Trieste della campana che il 4 novembre verrà…
Ci ritroviamo a Muggia: protagonista il baccalà
La manifestazione già annunciata viene rinviata sine die per l’emergenza in atto. Appena possibile verrà resa nota la nuova data…
Arsia 1940: presentata la ristampa
Trieste 24 febbraio 2020 – Lo scoppio venne percepito a chilometri di distanza, fino alla periferia di Pola, e i…
Arsia 1940: tragedia in miniera
Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, il Circolo Istria invita il pubblico ad una presentazione-dibattito sui fatti del 28 febbraio…
21 e 22/11/2019 | RITORNARE SI PUO? I presupposti per un progetto di ritorno culturale e socio-economico delle seconde e terze generazioni dell’esodo”- Trieste- Fiume, 21 e 22 novembre 2019
Nei video seguenti si riportano le fasi salienti della prima giornata di lavori del Convegno “Ritornare si può? I presupposti…
Giovanni Bellucci terrà una conferenza a Trieste
LUNEDÌ DELLO SCHMIDL “Il pianoforte sinfonico di Liszt” Conferenza del pianista Giovanni Bellucci Lunedì 28 ottobre 2019 ore 17.30 Trieste…
Convengo dedicato a Ressel ed al genio del suo tempo
convegno ressel 2019 Si svolgerà domani all’Auditorium del Museo revoltella con inizio alle ore 15 un convegno dedicato all’invenzione dell’elica…
Ricordata a Pola la Strage di Vergarolla
La storia della strage è ormai nota e di anno in anno cresce la consapevolezza fosse stato un atto di…
Prodotti eccellenti
IL CIRCOLO DI CULTURA ISTRO-VENETA “ISTRIA” organizza SAPORI UNITED (MARANO LAGUNARE) E COMPLOTTO ADRIATICO (PORDENONE) Venerdì 23 agosto, alle ore…
Omaggio a Fabio Scropetta a cinque anni dalla scomparsa
E alla fine viene proiettato un filmato su una delle tante iniziative che il Circolo Istria ha realizzato sul territorio,…
L’incredibile vicenda di Ludovico Mares
Di Rosanna Turcinovich Giuricin Un giovane magro con i muscoli tirati e a fior di pelle. Un pesce, a suo…
Ricordare i nostri Lari
Nel quinto anniversario della scomparsa del nostro caro amico e socio, Fabio Scropetta, il Circolo organizza un incontro per ricordare…
I contributi regionali del 2018
Come previsto dalla legge di riferimento, pubblichiamo i contributi 2018 erogati dalla Regione FVG per l’attività del nostro Circolo.…
Ospiti a Sconfinamenti
Agli inizi di maggio, Livio Dorigo e Ezio Giuricin, ospiti della trasmissione Radio Rai FVG, Sconfinamenti, condotta da Graziano D’Andrea…
Stella, Dorigo, Giuricin: presentazione alla Minerva
Gian Antonio Stella, scrittore, giornalista del Corriere della Sera, ha conosciuto il gruppo nazionale italiano in Istria e a Fiume,…
Con noi alla Minerva Gian Antonio Stella
Il Circolo di Cultura istro-veneta “Istria” Vi Invita alla presentazione degli ATTI DEL CONVEGNO: “ITALIANI DELL’ADRIATICO ORIENTALE: UN PROGETTO PER…
Atti del convegno “Italiani dell’Adriatico orientale….”
Atti del convegno Italiani dell’Adriatico orientale…
Rinviata Gita sociale a Mestre e Marano
Per ragioni di carattere organizzativo, si comunica che la gita viene RIVIATA a data da destinarsi che comunicheremo a tempo…
La vita delle api
Nel video collegato a questa pagina si narra della vita delle api sul territorio di interesse del nostro Circolo. Le…
A Trieste una statua da dedicare a Ressel
Continua l’impegno di Trieste Bella, con il coinvolgimento del Circolo Istria e dell’Associazione Italia-Austria, per dedicare una statua ed altre…
Ricordare degnamente Ressel
Con una lettera alla Regione un gruppo di istituzioni e associazioni cittadine ha formulato alcune proposte per ricordare degnamente l’invenzione…
La conoscenza scaccia la paura
Il Presidente del Circolo, Livio Dorigo, è stato intervistato dall’Istituto della Storia della resistenza di Grosseto, che ha realizzato…
La biologia marina: oggi la presentazione
vabilo predstavitev knjige2 Siete gentilmente invitati alla presentazione del libro Edito dal Circolo di cultura Istro- Veneto »Istria« di Nicola…
Il piccolo esodo muggesano: esce il libro di Fait
Nell’ottobre del 1954, a seguito del Memorandum di Londra, poco meno della metà del territorio del Comune di Muggia venne…
Api e onde elettromagnetiche
Il nostro Circolo ha preso parte all’incontro organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste che a fine gennaio ha…
Ciceria: un villaggio di sogno
CircololSTRIA Un villaggio di sogno nella Ciceria Uno dei progetti del Circolo Istria, di cui si è parlato al recente…
La baia degli Uscocchi: a Muggia
Il Circolo Istria vi invita Giovedì 31 gennaio alle ore 16 Centro Culturale Millo di Muggia alla presentazione del romanzo…
Le due Resistenze in Istria
La domanda che ci si pone è se il Rinascimento in Istria si fosse esaurito con l’annessione all’Adriatische Kunstenland. La…
Pascoli e animali perduti?
L’abbandono dell’Altopiano dei Cici da parte dei suoi abitanti a seguito dell’ instaurarsi anche qui di quel diffuso fenomeno sociale…
Nel nome di Ressel, i nostri incontri
Guarda il video – https://www.youtube.com/watch?v=tqbMgHOGgUA “Il più bello dei mari è quello che non navigammo”…dice il poeta. In questo spazio…
Attività 2016
Delle numerose attività di pubblico interesse svolte nel corso dell’anno 2016 dal nostro Circolo di cui di seguito diamo notizia…
Attività 2018
14 febbraio Incontro con gli studenti e gli insegnanti della Regione Toscana partecipanti al Viaggio di studio “ Per la…
Attività 2013
05.01 DOMIO Pranzo sociale. Fra soci e simpatizzanti presenti 60 persone. 10.01 TRIESTE presso la sala di lettura della libreria…
Attività 2015
16 gennaio 2015 – BUIE D’ISTRIA. Presentazione libri. Presenti Bencic, Dorigo, Macovaz, Palazzolo. 29 gennaio 2015 -POLA – presentazione del…
Convegno dedicato a Ressel alla Wartsila di Bagnoli della Rosandra
convegno ressel invito definitivo2-3 Nel progetto del Circolo “Scriviamo noi la nostra storia”, si colloca anche questo convegno dedicato a…
Sciagura mineraria di Arsia…materiale consultabile
Materiale d’archivio, consultabile presso la sede del Circolo Istria (su appuntamento 3290111349) riguardante la sciagura mineraria di Arsia del 1940.…
I viaggi di Sanuto
Con Sanuto, Tommasini e Kandler. Rivedere l’Istria oggi e immaginare quella futura Volume_Sanuto
Don Edoardo Marzari. Per una ricerca
Testimonianze di Guido Botteri, Darko Bratina, Dario Groppi e don Libero Pelaschier Quaderno_04
Arsia…28 febbraio 1940
Con questo libro il Circolo Istria ha riportato alla luce e all’attenzione del pubblico, l’immensa tragedia dell’Arsia, verificatasi il 28…
Presentato all’Università Aperta di Buie l’impegno del Circolo Istria
BUIE -| Un incontro importante, dedicato alla storia e alla cultura, quello dell’altra sera nella Biblioteca civica di Buie. Introdotti…
IL MANIFESTO DEL CONVEGNO “ITALIANI DELL’ADRIATICO ORIENTALE”
Convegno: “Italiani dell’Adriatico orientale: un progetto per il futuro” MANIFESTO per la realizzazione di un progetto comune volto a salvaguardare,…
24/10/2018 ITALIANI DELL’ADRIATICO ORIENTALE: UN PROGETTO PER IL FUTURO – IL VIDEO INTEGRALE – vedi sotto
1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE 4a PARTE 5a PARTE 6a PARTE 7a PARTE Come preannunciato correttamente ed ampiamente dalle…
Un progetto per gli Italiani dell’Adriatico Orientale: il nostro convegno, Seconda parte
Dopo l’intensa mattinata che ha messo mano ai temi salienti del convegno Italiani dell’Adriatico Orientale: un progetto per il futuro”,…
Un progetto per gli Italiani dell’Adriatico orientale: il nostro Convegno, Prima parte
Alla fine di un’intensa mattinata di lavoro a chi è toccato il compito di redigere questo resoconto vien da dire…
CONVEGNO 24/10: PROGRAMMA E DOCUMENTI
Circolo di cultura istro-veneto “Istria”- Trieste I partecipanti al Convegno: “Italiani dell’Adriatico orientale: un progetto per il futuro” lanciano il…
NEXT, sapori molecolari
Da NEXT ci hanno in viato il depliant sul programma di ricerca sui sapori molecolari che pubblichiamo per il suo…
Il Circolo Istria a NEXT, sapori molecolari
Pubblichiamo qui l’intervista con Livio Dorigo, uscita sulla Voce del Popolo, in occasione della sua partecipazione a NEXT. “Sapori…
Le api dall’evoluzione alla globalizzazione
La relazione del prof. Colla quale risultato di un lungo lavoro di ricerca sull’evoluzione dell’ape.Api_Colla
2012 Attività del Circolo
1. (7 gennaio) Presso l’Hotel Sonia il Circolo Istria festeggia i 30 anni della fondazione presentando il volume PROFUMI D’ISTRIA.…
2011 Attività del Circolo
1. (24 gennaio) Dorigo ha rappresentato il Circolo Istria per la costituzione del Consorzio Apicoltori presso il Comune di Buie.…
2010 Attività svolta dal Circolo
1. (20 gennaio) Presso la Casa della Musica, tavola rotonda su “Alla ricerca del cibo: la mano come strumento di…
2009 Attività del Circolo
1. (24 gennaio) Presso la Biblioteca comunale, convegno su “EUROREGIONE E I GIOVANI: Università verde azzurra, strada dell’integrazione europea: lingue…
2008 Attività del Circolo
1. (23 gennaio) Il Circolo “Istria” ha collaborato con il Comune di Monfalcone, Ministero per i beni e attività culturali,…
2007 Attività del Circolo
1. (12 gennaio): Il Circolo Istria, Iniziativa Europea, l’associazione “Il pane e le rose” ed il Comune di Monfalcone hanno…
2006 Attività del Circolo
1. (20 gennaio) In occasione della mostra “Come eravamo”, conferenza su “La quotidianità della ex Jugoslavia (1960-1989)”. Hanno partecipato Milan…
2005 Attività del Circolo
1. (17 gennaio) Nell’ambito del programma “Il Circolo e l’integrazione Europea” convegno su Prospettive economiche e occupazionali derivanti dall’adesione all…
2004 Attività del Circolo
1. (4 marzo) Il Circolo è presente, su invito, al concerto in memoria di Luciano Kleva. – Isola d’Istria. 2.…
2003 Attività del Circolo
1. (22 gennaio) Conferenza su “La terza generazione degli Andati e dei Rimasti efficace strumento di integrazione socio-economica nella prospettiva…
2002 Attività del Circolo
1. (21 febbraio) Nell’ambito del progetto “Conoscersi al di qua e al di là dei Confini”, incontro con Giacomo Scotti…
2001 Attività del Circolo
1. (12 febbraio) Nell’ambito del progetto “Conoscersi al di qua e al di là dei Confini”, conferenza su “Dialetto, canti…
2000 Attività del Circolo
1. (gennaio) Nell’ambito del progetto “Investire per il futuro”, “Corso di educazione ambientale e tradizioni istriane per gli studenti universitari…
1999 Attività del Circolo
1. (21 gennaio) Incontro pubblico per la presentazione del libro “L’occupazione italiana della Slovenia (1941-1943)”, edito dall’Ufficio Storico dello Stato…
1998 Attività del Circolo
1. (12 gennaio) Incontro pubblico “Operazione foibe a Trieste”, con Claudia Cernigli, Alenka Troha e Roberto Spazzali, presso la Casa…
1997 Attività del Circolo
ATTIVITÀ DEL CIRCOLO NEL 1997 1. (13 febbraio) Incontro pubblico con il sen. Paolo Sema su “L’Istria e Trieste nei…
1996 Attività del Circolo
1. Stampa del volume “Da Cherso al Carso. Parco di mito, storia, tradizioni. Realtà e riflessioni sul futuro” (Edizioni Circolo…
1995 Attività del Circolo
1. (8 gennaio) Le tradizioni della campagna istriana, rivisitare le tradizioni locali relative alla “Festa del Porco” presso l’Azienda agrituristica…
Prossimamente: Italiani dell’Adriatico orientale
Nel mese di ottobre il Circolo di cultura istroveneto “Istria” promuoverà a Trieste, nella sede dell’IRCI, l’organizzazione di un convegno…
Attività del Circolo Istria nel corso del 2018
Nell’ultima assemblea, è stato approvato il Programma d’attività che il Circdolo svolgerà nell’anno 2018 Marzo Chiusura delle ciclo di lezioni…
Italiani d’Istria: il nostro prossimo convegno
Nel mese di ottobre il Circolo di cultura istroveneto “Istria” promuoverà a Trieste, nella sede dell’IRCI, l’organizzazione di un convegno…
La scomparsa di Stelio Spadaro, idealista e sognatore
di Ezio Giuricin “Confesso che ho vissuto”. Stelio Spadaro, prima di lasciarci per sempre, avrebbe voluto probabilmente salutarci con questo…
Omaggio alla storia: Vergarola
Anche quest’anno il Circolo Istria sarà presente con una delegazione alle cerimonie del 18 agosto a Pola che ricordano la…
Il Circolo alla Fiera del bovino di Canfanaro
Il Boscarin, gigante bianco (bovino podolico), forza lavoro e strumento insostituibile nello sviluppo dell’Istria. Dal mito alla quasi estinzione ed…
Molluschi e Ribolla gialla, festa a Muggia
Conclusa a Muggia, con grande affluenza di pubblico, la terza serata dedicata a Molluschi e Ribolla gialla, a cura del…
Dolce come il miele
Una guida alle attività del Circolo Istria, un facile percorso da esplorare per conoscere il mondo dell’apicoltura DOLCE COME IL MIELE…
Le pubblicazioni del nostro Circolo dal 1986
1986 Don Marzari di Botteri, Bratina, Groppi, don Pelaschier 1988 Italiani dell’Istria e di Fiume Proposte per una collaborazione possibile…
Veronica vivrà per sempre
C’erano sei località in cui si è parlato per secoli l’Istrioto, l’antica lingua preromanza nata dalla permanenza nell’Istria bassa di…
Molluschi e Ribolla a Crevatini
Un’altra importante iniziativa del Circolo Istria, venerdì 8 giugno alle ore 17, a Crevatini dove si svolgerà l’incontro su Molluschi…
Appuntamento oggi a Muggia
Il nostro Circolo, in collaborazione con COMPLOTTO ADRIATICO (PN) e SAPORI UNITED (Marano Lagunare – UD) nell’ambito del progetto CASTELLIERI…
A Capodistria convegno sul Boscarin
L’evento che si svolge a Capodistria – come da locandina – è tematico: interamente dedicato al bovino istriano di razza…
Albona: ricordata la tragedia in miniera
“La tragedia di Arsia fa parte della storia di queste terre e dell’Italia tutta”. Anche quest’anno il 28 febbraio 1940…
Eroi e martiri del lavoro e della resistenza in Istria
Il Circolo “Istria” racconta, presso la Libreria Minerva il 12 maggio 2017 alle ore 17, gli eroi e i martiri…
CIRCOLO ISTRIA ATTIVITÀ PASSATA E PROGRAMMI FUTURI
In questo articolo Livio Dorigo, presidente del Circolo Istria, riflette sulla funzione di “pensatoio sull’Istria ” avuta dal Circolo dall’epoca della…
PER UNA “RETE DI SCUOLE” COLLABORATIVA E TRANSFRONTALIERA, DA CHERSO AL CARSO
Renzo Nicolini presenta alcune proposte finalizzate all’incremento della collaborazione transfrontaliera nel mondo della scuola istro-giuliana. L’articolo ricalca l’intervento dell’Autore al…
FORMAZIONE INTERCULTURALE ED IDENTITA’ IN ISTRIA
Irene Fontanot, pedagogista, presenta dal punto di vista epistemologico la questione dell’identità con particolare riferimento all’”identità istriana”. L’approccio mette in…
PROPOSTE PER UNA SCUOLA COLLABORATIVA E TRANSFRONTALIERA
Renzo Nicolini, attuale vicepresidente del Circolo Istria, analizza il mondo della scuola nell’area giuliano-istriana in prospettiva di un’integrazione socio-politica dell’area.…
Incontro con Fulvio Tomizza
I testi qui pubblicati sono il risultato della serata in omaggio a Fulvio Tomizza svoltasi il 17 maggio 2000 nella…
INTEGRAZIONE TRANSFRONTALIERA E CONFINI MARITTIMI TRA ITALIA, SLOVENIA E CROAZIA
In questo articolo presentato alla tavola rotonda: Iniziative economiche, culturali e transfrontaliere dal Carso al golfo di Trieste, Giuliano Orel…
Un villaggio di sogno nella Ciceria
Il Circolo “Istria” presenta, alla tavola rotonda alla Stazione di Campo Marzio il 29 maggio 2017 alle ore 19, gli…
LA VALLE DEL QUIETO
Passeggiata “virtuale” con Gaetano Bencic, storico, ricercatore di Torre d’Istria lungo la valle del fiume Qiueto. Da Cittanova (Novigrad) verso…
POSSIBILI LINEE DI SVILUPPO DI AGRICOLTURA, PESCA E TURISMO IN ISTRIA E NEL QUARNERO
In questo articolo presentato alla tavola rotonda: Iniziative economiche, culturali e transfrontaliere dal Carso al golfo di Trieste, Livio Dorigo…
Dal Centro Studi Niccolò Tommaseo di Trieste parte il nuovo “last generation” – reading poetico italiano
Un articolo pubblicato sul sito www.jazzitalia.net sul musicista istro-veneto Mario Fragiacomo ed il suo originale mix tra jazz e poesia di frontiera, con…
L’UCODEP E LA COOPERAZIONE DECENTRATA IN ISTRIA E NEI BALCANI
Sorinel Getau, rappresentante di Ucodep, una Organizzazione Non Governativa (ONG) di Arezzo, ha esposto in una tavola rotonda organizzata dal…
Il Placito del Risano
Presentiamo in formato .pdf (in allegato) copia di una traduzione dal latino della relazione sul Placito del Risano , svoltosi…
LEGGE 8 marzo 2006, n. 124
La legge 8 marzo 2006, n. 124, inerente “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della…
Legge 16 marzo 2001, n. 72
La Legge 16 marzo 2001, n. 72, inerente “Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli…
Legge 21 marzo 2001, n. 73
La Legge 21 marzo 2001, n. 73, inerente “Interventi a favore della minoranza italiana in Slovenia e in Croazia”. L73_2001
Legge 23 febbraio 2001, n. 38
La Legge 23 febbraio 2001, n. 38, inerente “Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli –…
Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia del 16 agosto 2000, N. 16
La Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia del 16 agosto 2000, N. 16, inerente “Interventi per il recupero, la conservazione…
Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena
La Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena: un tentativo di costruire una memoria storica condivisa dopo un secolo di tragiche…
CARTA DI CIVIDALE ANTICA LUCE PER LA NUOVA EUROPA
La Carta di Cividale, sottoscritta da autorevoli personalità dell’area alto-adriatica nella città friulana il 16 agosto del 2002 “vuole riprendere…
LA CENA DI MAGRO DELLA VIGILIA DI NATALE NELL’ARCO ADRIATICO DA VENEZIA A RAGUSA: BRICIOLE DI STORIA E TRADIZIONI COMUNI SU UNA TAVOLA IMBANDITA
Giuliana Fabricio e Giuliano Orel, della Commanderie dei Cordons Bleus de France, delegazione di Trieste, presentano un suggestivo panorama, con…
Cos’è e come vive il tartufo bianco (TUBER MAGNATUM PICO)
Francesco Meotto, specialista tecnico del CNR, si occupa di funghi ectosimbionti e della caratterizzazione delle loro micorrize. Per alcune specie…
Le Saline dell’Istria
Saggio storico del prof. Franco Colombo sulle saline dell’Istria settentrionale dalle origini ai giorni nostri. Le guerre, i commerci, la…
La biologia dell’Alto Adriatico tra scienza e informazione
Saggio di oceanografia sull’Alto Adriatico del prof. Giuliano Orel (docente di biologia marina presso l’Università di Trieste – Circolo Istria).…
Premiati i maestri d’ascia a Trieste
Il circolo Istria, in collaborazione con la Società Triestina della Vela di Trieste e l’Istituto Nautico ha organizzato lunedì 10…
L’Europa, il Circolo “Istria” ed il mare
Riflessioni del prof. Orel, del Circolo “Istria” e del Dipartimento di Biologia Marina dell’Università di Trieste, sul ruolo dell’Europa e…
Adriatico e Carso
Intervento del prof. Giuliano Orel, del Circolo Istria e del Dipartimento di Biologia Marina alle 12° Giornate dell’Agricoltura, pesca e…
Le api dall’evoluzione alla globalizzazione
Saggio del dott.Andrea Colla, del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste finalizzato a chiarire quale sia l’aspetto dell’ape dalmatica-istriana…
Tutela dell’Ape istriana e lotta contro le avversità in apicoltura
Livio Dorigo, apicultore, a lungo Presidente del Consorzio degli Apicultori di Trieste, traccia alcune linee guida politiche e scientifiche per…
“L’APICOLTURA DEL MEDITERRANEO CROCEVIA D’EUROPA”
In questo articolo Livio Dorigo, presidente del Circolo Istria , nonché uno dei massimi esperti di apicoltura nella provincia di…
La civiltà del mare in Istria
Atti dell’incontro pubblico organizzato dall’Associazione Micologica Bresaola, dal CAI, dal Circolo Istria, dalla Fameia Muiesana, da Italia Nostra, da Legambiente…
Molluschi e Ribolla a Crevatini
Un’altra importante iniziativa del Circolo Istria, venerdì 8 giugno alle ore 17, a Crevatini dove si svolgerà l’incontro su Molluschi…
L’olio essenziale nel suo significato biologico
Franco Fornasaro, dottore farmacista, appassionato della storia della farmacologia naturale, richiama in questo articolo l’importanza biologica degli oli essenziali, in…
Premiati proti e mastri: una cultura antica
TRIESTE – La cultura del mare come risorsa per il futuro. Potrebbe sembrare solo uno slogan ma, se vengono riuniti…