-
Tutela dell’Ape istriana e lotta contro le avversità in apicoltura
Livio Dorigo, apicultore, a lungo Presidente del Consorzio degli Apicultori di Trieste, traccia alcune linee guida politiche e scientifiche per la difesa dell’ape istriana e più in generale delle specie autoctone presenti nel territorio. In “Profumi d’Istria pp.226-230 – TRIESTE 2011. Edito dal Circolo Istria TESTO SCARICABILE IN PDF -
“L’APICOLTURA DEL MEDITERRANEO CROCEVIA D’EUROPA”
In questo articolo Livio Dorigo, presidente del Circolo Istria , nonché uno dei massimi esperti di apicoltura nella provincia di Trieste presenta ad un convegno le attività del Circolo Istria e del “Consorzio tra gli apicoltori della provincia di Trieste”, accumunati nella figura di Dorigo nel loro impegno per la salvaguardia del patrimonio ambientale e genetico della nostra terra che rappresenta ... -
La civiltà del mare in Istria
Atti dell’incontro pubblico organizzato dall’Associazione Micologica Bresaola, dal CAI, dal Circolo Istria, dalla Fameia Muiesana, da Italia Nostra, da Legambiente di Muggia, dalla Società di Studi Nettuno, dal Comitato SOS Muggia e dal WWF. Muggia, Sala “Millo”, 25 gennaio 2003. Il Circolo Istria è da sempre impegnato nella salvaguardia del patrimonio ambientale della costa istriana, carica di storia, di cultura, ... -
Molluschi e Ribolla a Crevatini
Un’altra importante iniziativa del Circolo Istria, venerdì 8 giugno alle ore 17, a Crevatini dove si svolgerà l’incontro su Molluschi e Ribolla gialla, iniziato tempo fa e che si arricchisce, di volta in volta di nuove esperienze. Venerdì l’appuntamento viene organizzato in collaborazione con Complotto adriatico di Pordenone e Sapori United di Marano Lagunare nell’ambito del progetto “CASTELLIERI E APPRODI”, ... -
L’olio essenziale nel suo significato biologico
Franco Fornasaro, dottore farmacista, appassionato della storia della farmacologia naturale, richiama in questo articolo l’importanza biologica degli oli essenziali, in una area geo-morfo-biologica, quella che va dalle Alpi Carniche al Quarnero, che vede il fiorire di piante spontanee particolarmente adeguate a questa produzione. L’articolo è apparso nella SERIE QUADERNI XIII – 2002 edito dal Circolo Istria. Olio Essenziale.pdf