• 16
    Dic

    Presentazione degli atti del convegno. Resoconto e video

    L’importante è trasformare le idee in progetti concreti, coinvolgendo tutti in un nuovo corso che porti linfa ad un popolo disperso, ai “resistenti”, agli italiani che vivono nelle città dell’Adriatico orientale e a quelli che da qui provengono e sono sparsi nel mondo. Questa la missione definita nel corso dei due convegni del Circolo Istria, nel 2018 e 2019. Il ...
  • 29
    Nov

    21 e 22/11/2019 | RITORNARE SI PUO? I presupposti per un progetto di ritorno culturale ...

    Nei video seguenti si riportano le fasi salienti della prima giornata di lavori del Convegno “Ritornare si può? I presupposti per un progetto di ritorno culturale e socio-economico delle seconde e terze generazioni dell’esodo” tenutasi a Trieste, nella sede dell’IRCI, il 21 novembre 2019. → PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO   |      PROPOSTE CONCLUSIONI CONVEGNO RITORNO ←   DI seguito l’articolo ...
  • 6
    Nov

    24/10/2018 ITALIANI DELL’ADRIATICO ORIENTALE: UN PROGETTO PER IL FUTURO – IL VIDEO INTEGRALE – vedi ...

    1a PARTE 2a PARTE 3a PARTE 4a PARTE 5a PARTE 6a PARTE 7a PARTE Come preannunciato correttamente ed ampiamente dalle più qualificate fonti d’informazione del nostro territorio il giorno 24 ottobre presso la sede dell’IRCI si è tenuto il Convegno organizzato dal Circolo di cultura Istroveneta “Istria” dal titolo “Italiani dell’Adriatico orientale: un progetto per il futuro”. Lo scopo del ...
  • 11
    Ott

    CONVEGNO 24/10: PROGRAMMA E DOCUMENTI

    Circolo di cultura istro-veneto “Istria”- Trieste I partecipanti al Convegno: “Italiani dell’Adriatico orientale: un progetto per il futuro” lanciano il seguente APPELLO alle istituzioni politiche e all’opinione pubblica per lo sviluppo di un grande progetto comune volto a tutelare, promuovere e valorizzare la continuità della presenza italiana nell’Adriatico orientale La componente italiana dell’Adriatico orientale, a seguito degli sconvolgimenti della seconda ...
  • 3
    Ott

    ARTICOLO DI PROVA AUTOPUBLISH

    617
    0
    ARTICOLO DI PROVA AUTOPUBLISH
  • 26
    Giu

    Veronica vivrà per sempre

    C’erano sei località in cui si è parlato per secoli l’Istrioto, l’antica lingua preromanza nata dalla permanenza nell’Istria bassa di una legione romana. Oggi i parlanti sono un migliaio di persone tra Rovigno, Valle e Sissano, quello scritto, soprattutto come lingua della poesia, vale a dire dell’anima e del canto, è un po’ più diffuso. Quando muore una lingua, scompare ...
  • 26
    Giu

    Molluschi e Ribolla a Crevatini

    Un’altra importante iniziativa del Circolo Istria, venerdì 8 giugno alle ore 17, a Crevatini dove si svolgerà l’incontro su Molluschi e Ribolla gialla, iniziato tempo fa e che si arricchisce, di volta in volta di nuove esperienze. Venerdì l’appuntamento viene organizzato in collaborazione con Complotto adriatico di Pordenone e Sapori United di Marano Lagunare nell’ambito del progetto “CASTELLIERI E APPRODI”, ...
  • 26
    Giu

    Appuntamento oggi a Muggia

    Il nostro Circolo, in collaborazione con COMPLOTTO ADRIATICO (PN) e SAPORI UNITED (Marano Lagunare – UD) nell’ambito del progetto CASTELLIERI E APPRODI ORGANIZZA OGGI UN APPUNTAMENTO A MUGGIA, alle ore 17 al Ristorante “Sal de Mar” (Largo Nazario Sauro 10) per una degustazione di Molluschi e Ribolla gialla. L’iniziativa, come le precedenti del 2014 e 2015, dedicate ai molluschi della ...
  • 26
    Giu

    A Capodistria convegno sul Boscarin

    L’evento che si svolge a Capodistria – come da locandina – è tematico: interamente dedicato al bovino istriano di razza podolica, popolarmente denominato boscarin, archetipo del mondo contadino istriano ormai ridotto a una reliquia genetica. L’incontro affronterà diverse tematiche – con la partecipazione anche del nostro Circolo – su storia, mito e prospettive di rivitalizzazione del ceppo istriano alla luce del ...
  • 26
    Giu

    Albona: ricordata la tragedia in miniera

    “La tragedia di Arsia fa parte della storia di queste terre e dell’Italia tutta”. Anche quest’anno il 28 febbraio 1940 è stato ricordato ad Albona con una cerimonia alla quale era presente anche il nostro Circolo, con il presidente Livio Dorigo e il consigliere Franco Crevatin. “Il lavoro che il Circolo Istria da anni porta avanti merita certamente un’attenzione particolare ...