• 25
    Giu

    Eroi e martiri del lavoro e della resistenza in Istria

    Il Circolo “Istria” racconta, presso la Libreria Minerva il 12 maggio 2017 alle ore 17, gli eroi e i martiri del lavoro e della resistenza in Istria. Relatori Biagio Mannino, Ezio Giuricin, Livio Dorigo.
  • 25
    Giu

    CIRCOLO ISTRIA ATTIVITÀ PASSATA E PROGRAMMI FUTURI

    In questo articolo Livio Dorigo, presidente del Circolo Istria, riflette sulla funzione di “pensatoio sull’Istria ” avuta dal Circolo dall’epoca della sua fondazione e sul nuovo ruolo attuale, dal momento in cui molte delle idee di base, inizialmente considerate “eretiche”, sono divenute patrimonio comune di tutti coloro che parlano e si occupano dei problemi della nostra regione e dei rapporti transfrontalieri. ...
  • 25
    Giu

    PER UNA “RETE DI SCUOLE” COLLABORATIVA E TRANSFRONTALIERA, DA CHERSO AL CARSO

    Renzo Nicolini presenta alcune proposte finalizzate all’incremento della collaborazione transfrontaliera nel mondo della scuola istro-giuliana. L’articolo ricalca l’intervento dell’Autore al Convegno “Giovani italiani di qua e di là dal confine, come costruiamo insieme il futuro della Comunità Nazionale Italiana”, organizzato da Coordinamento Adriatico e dal Forum dei Giovani dell’Unione Italiana. Umago, 10 settembre 2005. Umago Settembre 2005
  • 25
    Giu

    FORMAZIONE INTERCULTURALE ED IDENTITA’ IN ISTRIA

    Irene Fontanot, pedagogista, presenta dal punto di vista epistemologico la questione dell’identità con particolare riferimento all'”identità istriana”. L’approccio mette in luce la necessità di una formazione interculturale per rivitalizzare tale aspetto identitario. L’articolo è apparso sulla rivista Ricerche sociali edito dal Centro di ricerche storiche di Rovigno (1998/1999), 8/9; pag. 127-134. Per gentile concessione dell’Autrice. Una scuola che sia centro ...
  • 25
    Giu

    PROPOSTE PER UNA SCUOLA COLLABORATIVA E TRANSFRONTALIERA

    Renzo Nicolini, attuale vicepresidente del Circolo Istria, analizza il mondo della scuola nell’area giuliano-istriana in prospettiva di un’integrazione socio-politica dell’area. Ne emerge un quadro a chiaro-scuri all’interno del quale l’autore propone una serie di proposte per incrementare la collaborazione e l’interscambio tra le diverse agenzie educative del territorio. L’articolo è apparso nella SERIE QUADERNI XIII – 2002 edito dal Circolo ...
  • 25
    Giu

    Incontro con Fulvio Tomizza

    651
    0
    I testi qui pubblicati sono il risultato della serata in omaggio a Fulvio Tomizza svoltasi il 17 maggio 2000 nella sala Baroncini, a cura del “Gruppo Poeti” dell’Associazione di volontariato ed autoaiuto – club Zyp coordinato da Fabio Russo e Gabriella Valera Gruber (Trieste 10 maggio 2000) Gli Atti sono a Cura del Circolo Istria – SERIE QUADERNI XII – 2001. ...
  • 25
    Giu

    INTEGRAZIONE TRANSFRONTALIERA E CONFINI MARITTIMI TRA ITALIA, SLOVENIA E CROAZIA

    In questo articolo presentato alla tavola rotonda: Iniziative economiche, culturali e transfrontaliere dal Carso al golfo di Trieste, Giuliano Orel del Dipartimento di Biologia Marina illustra le problematiche care al Circolo Istria relative alla conservazione e la valorizzazione del patrimonio di un mare, l’Alto Adriatico, diviso politicamente in tre stati indipendenti ma obbligati a cooperare, pena la perdita di un ...
  • 25
    Giu

    Un villaggio di sogno nella Ciceria

    Il Circolo “Istria” presenta, alla tavola rotonda alla Stazione di Campo Marzio il 29 maggio 2017 alle ore 19, gli studi preliminari per la realizzazione di un villaggio di sogno nella ciceria. File audio in formato .mp3 PRIMA PARTE dim. 21 MB File audio in formato .mp3 SECONDA PARTE dim. 70 MB
  • 25
    Giu

    LA VALLE DEL QUIETO

    Passeggiata “virtuale” con Gaetano Bencic, storico, ricercatore di Torre d’Istria lungo la valle del fiume Qiueto. Da Cittanova (Novigrad) verso l’interno della penisola istriana, lungo un tracciato di storia, archeologia, tradizioni e natura. Dicembre 2006.
  • 25
    Giu

    POSSIBILI LINEE DI SVILUPPO DI AGRICOLTURA, PESCA E TURISMO IN ISTRIA E NEL QUARNERO

    In questo articolo presentato alla tavola rotonda: Iniziative economiche, culturali e transfrontaliere dal Carso al golfo di Trieste, Livio Dorigo  (Presidente del circolo Istria), Giuliano Orel (Dipartimento di Biologia Marina) e Marino Vocci (past-president del Circolo Istria) espongono i problemi più attuali relativi alla pesca, all’acquacultura, all’agricoltura ed alla pesca nel comprensorio istriano e presentano possibili soluzioni e progetti. L’articolo ...