• 25
    Giu

    Dal Centro Studi Niccolò Tommaseo di Trieste parte il nuovo “last generation” – reading poetico ...

    Un articolo pubblicato sul sito www.jazzitalia.net sul musicista istro-veneto Mario Fragiacomo ed il suo originale mix tra jazz e poesia di frontiera, con testi di Saba, Cergoly, Giotti, Sambo, Kosovel, Biagio Marin. Dalla Drustvena Gostilna Kontovel, ossia dall’Osteria Sociale di Contovello, sul cucuzzolo dell’omonimo colle del Carso triestino, sede di un importante centro studi e ricerche intitolato a Niccolò Tommaseo, parte l’idea di ...
  • 25
    Giu

    L’UCODEP E LA COOPERAZIONE DECENTRATA IN ISTRIA E NEI BALCANI

    Sorinel Getau, rappresentante di Ucodep, una Organizzazione Non Governativa (ONG) di Arezzo, ha esposto in una tavola rotonda organizzata dal Circolo Istria le attività della sua Organizzazione ma più in generale i progetti nell’area dell’ex-Jugoslavia che vedono coinvolte le ONG. L’articolo è apparso nella SERIE QUADERNI XIII – 2002 edito dal Circolo Istria. Esposizione di Sorinel Getau In allegato è scaricabile ...
  • 25
    Giu

    Il Placito del Risano

    Presentiamo in formato .pdf (in allegato) copia di una traduzione dal latino della relazione sul Placito del Risano , svoltosi in una incerta località dell’Istria settentrionale nell’anno 804. Durante questo Placito (=riunione, assemblea) gli emissari di Carlo Magno raccolsero le lagnanze delle diverse municipalità istriane riunitesi. Ne emerge un quadro di rivendicazione di autonomia territoriale che, secondo alcuni (prof. Colombo) ...
  • 25
    Giu

    LEGGE 8 marzo 2006, n. 124

    654
    0
    La legge 8 marzo 2006, n. 124, inerente “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, concernenti il riconoscimento della cittadinanza italiana ai connazionali dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e ai loro discendenti”. La legge 5 febbraio 1992, n. 91.  
  • 25
    Giu

    Legge 16 marzo 2001, n. 72

    606
    0
    La Legge 16 marzo 2001, n. 72, inerente “Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia”. L72_2001
  • 25
    Giu

    Legge 21 marzo 2001, n. 73

    601
    0
    La Legge 21 marzo 2001, n. 73, inerente “Interventi a favore della minoranza italiana in Slovenia e in Croazia”. L73_2001
  • 25
    Giu

    Legge 23 febbraio 2001, n. 38

    604
    0
    La Legge 23 febbraio 2001, n. 38, inerente “Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena della regione Friuli – Venezia Giulia”. L38_2001
  • 25
    Giu

    Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia del 16 agosto 2000, N. 16

    611
    0
    La Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia del 16 agosto 2000, N. 16, inerente “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione delle testimonianze e dei patrimonio storico, artistico e culturale di origine italiana nell’Istria, nel Quarnero e nella Dalmazia e altre iniziative di collaborazione transfrontaliera e transnazionale”. LRFVG N°16 2000
  • 25
    Giu

    Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena

    La Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena: un tentativo di costruire una memoria storica condivisa dopo un secolo di tragiche contrapposizioni. Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena
  • 25
    Giu

    CARTA DI CIVIDALE ANTICA LUCE PER LA NUOVA EUROPA

    La Carta di Cividale, sottoscritta da autorevoli personalità dell’area alto-adriatica nella città friulana il 16 agosto del 2002 “vuole riprendere un filone di pensiero e di azione autenticamente europei, inteso a valorizzare e a rinsaldare il significato profondo di ciò che caratterizza e accomuna i Popoli d’Europa, quali libertà personali e diritti umani, così come determinato e richiesto dal mosaico di ...