• 25
    Giu

    Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena

    La Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena: un tentativo di costruire una memoria storica condivisa dopo un secolo di tragiche contrapposizioni. Relazione della Commissione mista storico-culturale italo-slovena
  • 25
    Giu

    CARTA DI CIVIDALE ANTICA LUCE PER LA NUOVA EUROPA

    La Carta di Cividale, sottoscritta da autorevoli personalità dell’area alto-adriatica nella città friulana il 16 agosto del 2002 “vuole riprendere un filone di pensiero e di azione autenticamente europei, inteso a valorizzare e a rinsaldare il significato profondo di ciò che caratterizza e accomuna i Popoli d’Europa, quali libertà personali e diritti umani, così come determinato e richiesto dal mosaico di ...
  • 25
    Giu

    LA CENA DI MAGRO DELLA VIGILIA DI NATALE NELL’ARCO ADRIATICO DA VENEZIA A RAGUSA: BRICIOLE ...

    Giuliana Fabricio e Giuliano Orel, della Commanderie dei Cordons Bleus de France, delegazione di Trieste, presentano un suggestivo panorama, con interessanti note storiche, sui piatti tipici natalizi nell’area Alto-Adriatica. Dall’antipasto al dolce. Un’altra “ghiotta” occasione per comprendere l’unicità e l’unitarietà dell’area adriatica, nella storia, nelle usanze, nelle tradizioni. L’articolo è apparso nella SERIE QUADERNI XIII – 2002 edito dal Circolo ...
  • 25
    Giu

    Cos’è e come vive il tartufo bianco (TUBER MAGNATUM PICO)

    Francesco Meotto, specialista tecnico del CNR, si occupa di funghi ectosimbionti e della caratterizzazione delle loro micorrize. Per alcune specie pregiate (Tuber sp, Boletus edulis e Amanita caesarea) ha effettuato impianti sperimentali nelle zone vocate del Piemonte. In questo articolo presenta le caratteristiche ambientali e di intervento naturalistico necessarie per lo sviluppo del tartufo bianco. L’articolo è stato pubblicato nella ...
  • 25
    Giu

    Le Saline dell’Istria

    Saggio storico del prof. Franco Colombo sulle saline dell’Istria settentrionale dalle origini ai giorni nostri. Le guerre, i commerci, la ricchezza. In Profumi d’Istria pp. 92-108 – TRIESTE 2011. Edito dal Circolo Istria
  • 25
    Giu

    La biologia dell’Alto Adriatico tra scienza e informazione

    Saggio di oceanografia sull’Alto Adriatico del prof. Giuliano Orel (docente di biologia marina presso l’Università di Trieste – Circolo Istria). Partendo da numerose evidenze sperimentali e dati scientifici, Orel porta alcune conclusioni sullo stato ambientale del Nord Adriatico, con particolare riferimento alle risorse ittiche ed ai mutamenti legati ai cambiamenti climatici. In Profumi d’Istria pp. 165-180 – TRIESTE 2011. Edito ...
  • 25
    Giu

    Premiati i maestri d’ascia a Trieste

    Il circolo Istria, in collaborazione con la Società Triestina della Vela di Trieste e l’Istituto Nautico ha organizzato lunedì 10 aprile 2006 un’iniziativa per ricordare e tramandare la secolare tradizione dei “maestri d’ascia”, ultimi eredi di artigiani che hanno fatto la storia della navigazione da diporto. Durante la cerimonia sono stati premiati Arrigo Petronio, Nico Giraldi, Italo Deltin, ad memoriam ...
  • 25
    Giu

    L’Europa, il Circolo “Istria” ed il mare

    Riflessioni del prof. Orel, del Circolo “Istria” e del Dipartimento di Biologia Marina dell’Università di Trieste, sul ruolo dell’Europa e della collaborazione transfrontaliera, e sulla necessità di un maggior ruolo delle nazioni nella tutela del mare. Intervento alle Conferenze organizzate dal Circolo Istria – dicembre 2003. L’Europa, il Circolo “Istria” ed il mare versione pdf
  • 25
    Giu

    Adriatico e Carso

    Intervento del prof. Giuliano Orel, del Circolo Istria e del Dipartimento di Biologia Marina alle 12° Giornate dell’Agricoltura, pesca e forestazione, svoltesi a Trieste a fine maggio 2004. Adriatico e Carso versione pdf
  • 25
    Giu

    Le api dall’evoluzione alla globalizzazione

    Saggio del dott.Andrea Colla, del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste finalizzato a chiarire quale sia l’aspetto dell’ape dalmatica-istriana ed a cosa corrisponda dal punto di vista sistematico ed ecologico, a confrontare la situazione pregressa e a verificare i pro e contro delle due situazioni, per individuare la linea da proporre. Relazione svolta ad un convegno del Circolo Istria svoltosi ad ...