• 15
    Mag

    Ezio Giuricin eletto presidente del Circolo di cultura “Istria”

    Il Circolo Istria di Trieste ha un nuovo presidente, eletto durante l’ultima assemblea dei giorni scorsi. Ezio Giuricin nato a Fiume, vive a Trieste, giornalista, storico e saggista, succede a Livio Dorigo, da decenni al vertice dell’associazione che continuerà ad operare in qualità di Presidente onorario. Un avvicendamento voluto da Dorigo stesso, polese, veterinario, che ha conosciuto la pesantezza del ...
  • 6
    Apr

    Tre punti di osservazione dell’Istria vista dal mare

    Invito alla presentazione online al Circolo della Stampa di Trieste Mercoledì 5 maggio 2021, alle 18 de “L’ISTRIA VISTA DAL MARE”, ultimo lavoro edito dal Circolo “Istria” di Trieste L’Istria che ci ispira è fatta anche di mare che il Circolo Istria cerca di raccontare sin dal lontano 1982, anno della sua fondazione, attraverso il lavoro di autori come Giuliano ...
  • 26
    Mar

    Comunicazione ai soci

    Carissimo amico/socio del Circolo di cultura istroveneta “Istria”, in vista della sua prossima Assemblea, sta conducendo una campagna di verifica, consolidamento e rinnovo delle iscrizioni al fine di coinvolgere capillarmente le persone interessate a dare un apporto alle attività e alle iniziative dell’Associazione, nello spirito dei sui obiettivi storici e delle sue consolidate direttrici culturali, civili e programmatiche rivolte alla ...
  • 9
    Mar

    Quattro lezioni con lo storico Giulio Mellinato

    PORDENONE – Annunciati i titoli delle quattro lezione che lo storico Giulio Mellinato, socio del Circolo di Cultura istroventea “Istria” terrà on line nei prossimi giorni. Qui tutte le indicazioni utili per seguire gli eventi. L’economia mondiale è arrivata all’appuntamento con il covid 19 in condizioni critiche: alta vulnerabilità rispetto al debito e alle bolle speculative sul credito si sono ...
  • 3
    Mar

    Cerimonia per ricordare la tragedia dell’Arsia

    Trieste. Il 28 febbraio del 1940 morivano 186 lavoratori nelle miniere di carbone istriane dell’Arsia, allora la piú importante risorsa energetica italiana. A ricordare il più grave incidente nell’industria estrattiva italiana è stato il Circolo Istria di Trieste, con una semplice cerimonia al Monumento dei Caduti sul Lavoro di largo Irneri nella città giuliana. Livio Dorigo, presidente del circolo, ha ...
  • 9
    Feb

    Si ricorda online Giorgio Depangher

    Massimo Romita, Assessore del Comune di Duino Aurisina comunica che SABATO 13 febbraio ALLE ORE 10:00 sulla pagina Facebook si svolgerà un incontro in Ricordo del poeta Giorgio Depangher // Duino&Book   Sabato 13 febbraio alle ore 10.00 in diretta facebook sulla pagina di Duino&Book, incontro in ricordo di GIORGIO DEPANGHER a 20 anni dalla scomparsa: promosso dal Gruppo Ermada ...
  • 20
    Gen

    Webinar su Guido Miglia a cura di Silva Bon

    Solo qualche giorno fa la storica Silva Bon ha presentato ad un ciclo di conferenze in remoto, la sua ricerca sul personaggio GUIDO MIGLIA, uno dei Lari del nostro Circolo Istria. Il volume da lei curato è stato pubblicato dall’IRSML dell’FVG e dal nostro Circolo. La conferenza è ora sul canale YouTube al cui link facciamo riferimento. https://www.youtube.com/watch?v=sly6McTAIpk&feature=youtu.be
  • 20
    Dic

    Ricorrenza: la fine del secolare Patriarcato D’Aquileia in Istria

    di Franco Colombo Seicento anni fa cessava il secolare dominio del Patriarca d’Aquileia in Istria. Già da secoli i Patriarchi avevano aggiunto ai diritti ecclesiastici che loro spettavano in Istria dopo che il sinodo di Mantova (827) aveva passato all’aquileiese i diritti che in precedenza come metropolita dei vescovi istriani erano stati del Patriarca di Grado che per secoli non ...
  • 11
    Dic

    Ritornare si può: oggi la diretta Facebook e Skype

    Il CIRCOLO DI CULTURA ISTRO-VENETA « ISTRIA » di TRIESTE LA INVITA A PARTECIPARE Alla presentazione on line degli ATTI DEL CONVEGNO »RITORNARE SI PUÒ? I PRESUPPOSTI PER UN RITORNO CULTURALE E SOCIO ECONOMICO DELLE SECONDE E TERZE GENERAZIONI DELL’ESODO (tenutosi a Trieste, nella sede dell’IRCI, e a Fiume, nella sede della Comunità degli Italiani a Palazzo Modello il 21 ...
  • 10
    Dic

    Collaborazione organica tra FederEsuli e UI

    I vertici dell’associazionismo della diaspora adriatica hanno incontrato in teleconferenza i massimi rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana autoctona della Croazia e della Slovenia sabato 5 dicembre 2020. All’incontro hanno partecipato il Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, Giuseppe de Vergottini, Franco Papetti (Presidente dell’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio),Renzo ...